Siamo lieti di annunciare che Oriel è partner del progetto
EU ELE-ACTION!
Youth Partecipation Activities
Agreement n. 2022-3-IT03-KA154-YOU-000103310
UNA PANORAMICA:
Partendo dall’evidente disillusione dei giovani italiani in termini di politica, ben dimostrata proprio dalla scarsa affluenza al voto, il progetto svilupperà percorsi educativi per giovani tra i 17 e i 21 anni con l’obiettivo generale di promuovere un approccio più informato e consapevole all’impegno politico e, di conseguenza, un maggiore coinvolgimento in vista delle elezioni europee del 2024, così che i giovani assumano un ruolo più attivo in quanto cittadini italiani ed europei.Il progetto si focalizzerà su 6 regioni (Piemonte, Veneto, Campania, Sicilia, Puglia e Calabria). Si baserà sui metodi di Educazione Non Formale, ponendo al centro i giovani e le loro opinioni e promuovendo un dialogo costruttivo su una gamma di argomenti che impattano sull’attivazione civica e politica. Il progetto potrà sviscerare temi quali la scarsa conoscenza dei sistemi e delle procedure elettorali, lo scetticismo nei confronti dei partiti politici, la difficoltà a discernere fonti di informazione affidabili.
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
Costruire spazi di incontro e di espressione sicuri e inclusivi, secondo i principi democratici e di partecipazione;
Assicurare un equo accesso ad un’informazione di qualità, imparziale e adeguata ai giovani sul funzionamento dell’UE e su come parteciparvi, in particolare in termini di elezioni;
Educare i giovani al ruolo di attori capaci di influenzare la politica e la vita democratica;
Garantire ai giovani un migliore accesso a un’informazione affidabile,
sostenendo la loro capacità di valutare criticamente le informazioni e
impegnarsi in un dialogo partecipativo e costruttivo.
OUTPUT
3 ROUND DI EVENTI LOCALI: Ogni Evento locale sarà rivolto a 15 persone per un totale di 90 giovani che verranno coinvolti direttamente.
SURVEY: Condotta online a livello nazionale tramite un modulo di raccolta dati e perfezionata da focus group di discussione locale. La survey si focalizzerà sui dati relativi alla partecipazione alle ultime elezioni politiche italiane e sulle previsioni di partecipazione rispetto alle elezioni europee.
MOBILITA’ NAZIONALE: scambio residenziale presso l’ostello “Il Paguro” , sito presso un bene confiscato e rivolto a 20 persone
MOBILITA’ INTERNAZIONALE: Visita al Parlamento Europeo a Strasburgo allo scopo di conoscere più da vicino i luoghi della Democrazia Europea e poter approfondire in maniera critica aspetti fondamentali della partecipazione in chiave giovanile, cosí da poter elaborare e sviluppare un proprio manifesto.